in

Impresa Da Urlo del designer nautico Dan Lenard

Dan Lenard 2

Il Designer di superyacht si prepara a un’impresa storica per la salvaguardia dei nostri mari

Dan Lenard, 57 anni, è tra i più rinomati designer di superyacht a livello internazionale, ma il mare per lui non è solo lavoro: è una vera passione che lo accompagna da sempre. Oltre a essere il co-fondatore e direttore creativo dello Studio Nuvolari Lenard, azienda che ha realizzato alcune delle imbarcazioni più straordinarie del mondo, è anche un navigatore esperto. Ora, con l’iniziativa Vela 500 Miles, si lancia in una sfida che molti equiparano alle imprese degli scalatori solitari sulle vette più impervie del mondo.

Un viaggio per combattere l’inquinamento degli oceani

Dan Lenard 1

«Chi vive il mare come me conosce il problema dell’inquinamento da plastica e microplastiche», afferma Lenard. «Questi rifiuti non solo deturpano le acque, ma impediscono agli oceani di assorbire correttamente la CO₂, mettendo in pericolo l’equilibrio del pianeta. Navigare senza plastica monouso è possibile, ed è un dovere per chi ama davvero il mare».

Nel mese di giugno 2025, Dan Lenard (di nazionalità slovena, ma residente a Treviso e con radici familiari a Trieste) tenterà di battere un Guinness World Record, navigando in solitaria per 500 miglia, senza fermarsi e senza alcun tipo di supporto esterno. Questo traguardo gli permetterà di raddoppiare il primato attuale, affrontando sette giorni consecutivi di navigazione, con periodi di riposo ridotti e interamente a bordo della sua imbarcazione.

Per compiere questa traversata, utilizzerà un dinghy a vela lungo appena 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, costruito da Performance Sailcraft, in passato noto con il nome di Laser Standard. L’intero viaggio sarà a impatto ambientale zero, senza alcuna emissione di CO₂ e senza impiegare plastica monouso.

Vela Code: una missione per salvare gli oceani

L’impresa Vela 500 Miles rientra nella visione più ampia della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, due iniziative fondate da Dan Lenard con lo scopo di proteggere e ripristinare la salute degli oceani.

La Vela Code Foundation nasce per affrontare l’emergenza climatica legata alla riduzione della capacità degli oceani di assorbire la CO₂. Secondo Lenard, ridurre le emissioni inquinanti non è sufficiente: se l’inquinamento da plastica non verrà combattuto con decisione, tutti gli sforzi per contrastare il cambiamento climatico risulteranno inutili.

Sebbene Dan Lenard compirà l’impresa completamente da solo, il progetto è supportato da un team di esperti che seguirà ogni dettaglio della missione. «Ho la fortuna di poter contare su collaboratori di grande esperienza, ciascuno con un ruolo fondamentale per il successo di Vela 500 Miles», racconta Lenard. Tra i suoi principali alleati c’è Eugenio Lattanzio, giornalista argentino e CEO della Vela Code Foundation, nonché profondo conoscitore del mondo della vela. Accanto a lui, Francesco Andrisani gestisce l’intera strategia di comunicazione, oltre a occuparsi della ricerca di sponsor e collaborazioni chiave per il progetto.

Un evento che il pubblico potrà seguire in diretta

Dan Lenard

La traversata avverrà in Adriatico, probabilmente lungo le coste della Croazia, con un percorso che verrà deciso in base alle condizioni atmosferiche. Tutti gli appassionati potranno seguire l’impresa in tempo reale, grazie a un sistema di tracciamento GPS installato a bordo. Inoltre, ci saranno aggiornamenti costanti, messaggi diretti di Lenard e interviste live mentre sarà in navigazione. Le barche della zona saranno invitate a raggiungerlo lungo la rotta, trasformando questa avventura in un evento collettivo, aperto a tutti gli amanti del mare.

Annuncio ufficiale al Salone Nautico di Venezia

Il progetto verrà presentato ufficialmente durante il Salone Nautico di Venezia 2025, un’occasione speciale in cui Dan Lenard svelerà anche il suo nuovo libro sulla traversata atlantica in solitaria, avvenuta cinque anni fa seguendo i principi del Vela Code.

L’impresa rappresenta un tassello fondamentale nella missione della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, il cui obiettivo è coinvolgere la comunità nautica e l’opinione pubblica nella tutela degli oceani. Attraverso la sua sfida, Dan Lenard vuole lanciare un messaggio forte e chiaro: il mare è un patrimonio da proteggere e ognuno di noi può fare la sua parte per garantirgli un futuro migliore.

VELA CODE su Instagram
https://www.instagram.com/vela.code/

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

Vota l'articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Mitch B. è in Finale tra i migliori Resident Dj ai Dance Music Awards  

La storica Cusena di Pinarella rinasce come Bistro: inaugurazione venerdì 4 aprile